Program

> Talks

VENERDÌ 16 SETTEMBRE | Cyborg Fatale

CYBORG FATALE

Bruno di Marino & Francesca Fini

EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
16 settembre – ore 17:00 – 18:00
Incontro sulla videoarte e arte al femminile aperto gratuitamente al pubblico

Cyborg Fatale è un ritratto di Francesca Fini sfaccettato e complesso che racconta quest’anima sdoppiata tra reale e virtuale, illustrando dieci anni di lavoro suddivisi in tre grandi sezioni tematiche: la performance art, l’animazione e il cinema sperimentale.

Con i contributi di: Lori Adragna, Adriano Aprà, Bruno Di Marino, Giacomo Ravesi

SABATO 17 SETTEMBRE | NFT nell'Arte

Surfing con Satoshi – Arte, blockchain e NFT

Domenico Quaranta

EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
17 settembre – ore 11:00 – 12:00
Incontro aperto gratuitamente al pubblico

All’inizio del 2021, il boom del mercato degli NFT (Non Fungible Token, certificati digitali di autenticità) ha aperto nel mondo dell’arte il dibattito sulla blockchain, il registro pubblico decentralizzato su cui questi certificati convivono con le criptovalute, promettendo “scarsità digitale verificabile.” In realtà la blockchain, sorta all’inizio della crisi finanziaria del 2008 e vista da molti come il fondamento di un nuovo Web 3.0 più privato e sicuro, ha già cambiato l’economia mondiale e sta ridisegnando l’ambiente digitale in cui, sempre più, anche l’arte si trova a essere creata, distribuita e scambiata.

 

Domenico Quaranta è un critico d’arte, curatore e docente interessato ai modi in cui i cambiamenti tecnologici in corso condizionano le pratiche artistiche contemporanee. I suoi testi sono comparsi in numerose riviste, giornali, libri e cataloghi.

SABATO 17 SETTEMBRE | Art Magazine Talks

ART MAGAZINE TALKS III

Exibart | Rivista Segno | Juliet Art | Arshake

EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
17 settembre – ore 17:00 – 18:30
Incontro aperto gratuitamente al pubblico

Art Magazine Talks III Raccontare l’arte contemporanea oggi: problemi e possibilità. Introducono Francesca Leoni e Davide Mastrangelo, direttori artistici di Ibrida – Festival delle Arti Intermediali. Modera l’incontro Michele Pascarella, critico. Con Matteo Bergamini (Direttore Responsabile Exibart), Roberto Sala (Direttore Rivista Segno), Emanuela Zanon (Direttore editoriale web Juliet Art) e Elena Giulia Rossi (Direttore editoriale Arshake).

DOMENICA 18 SETTEMBRE | Mind the Gap

MIND THE GAP

Elena Giulia Rossi

EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
18 settembre – ore 17:00 – 18:00
Presentazione libro

La tecnologia applicata alla biologia, il suo estendersi all’ecologia, il confluire del tutto nel paesaggio algoritmico si ritrovano in sperimentazioni artistiche riconosciute in generi come: nanoarte, bioarte, arte meteorologica ed ecologica, arte del network (net art e post-Internet). “Mind the Gap” rilegge i cambiamenti epocali che hanno seguito l’era informatica nello sguardo caleidoscopico dell’arte.

> AV Performance | Dj Set

16 SETTEMBRE | Your Favorite Hell

Your Favourite Hell

Silvia Cignoli + Caterina Palazzi + Salvatore Insana

TEATRO TENDA – EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
16  SETTEMBRE  – ore 21.30
LIVE SHOW – biglietto unico a serata 10 €

YOUR FAVOURITE HELL raccoglie una serie di riprese in campi lunghi e lunghissimi in contesto marino, tra spiagge che sanno essere luogo franco di corpi in mostra in tutto il loro tremolante incedere.  La qualità pittorica dell’immagine si mescola con uno sguardo documentario sul reale: una sorta di surriscaldato realismo soggettivo.

17 SETTEMBRE | OTIS, VERTICAL TALES

OTIS, VERTICAL TALES

ØKAPI

aka (Filippo E. Paolini)

TEATRO TENDA – EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
17  SETTEMBRE  – ore 21.30
LIVE SHOW – biglietto unico a serata 10 €

OTIS – Vertical Tales è il nuovo live di Økapi, tratto dall’omonimo album musicale illustrato uscito per Folderol Records. Un omaggio all’inventore dell’ascensore, Otis Elisha Graves, e a quel dispositivo che da metà del XIX secolo ha rivoluzionato gli orizzonti urbanistici e ambientato infinite narrazioni. Ascensorista d’eccezione, Økapi conduce lo spettatore in un viaggio verticale e mentale, dal piano terra al 15esimo piano di un edificio immaginario.

18 SETTEMBRE | Soul Punx

SOUL PUNX

Konstantin Dellos + Igor Imhoff

TEATRO TENDA – EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
18  SETTEMBRE  – ore 21.30
LIVE SHOW – biglietto unico a serata 10 €

Soul Punx, con Konstantin Dellos (Lunakid) e le animazioni e interazioni video live di Igor Imhoff. Konstantin Dellos, polistrumentista residente a Berlino, è produttore musicale, compositore di musica per film con un approccio volto a creare suoni intensi, sensoriali e immersivi. Konstantin gestisce la sua etichetta e il collettivo di produzione Soulpunx. Igor Imhoff, sviluppatore di videogiochi, poi artista digitale e docente di arti digitali presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, si occupa prevalentemente di immagine in movimento e sperimentazione visuale.

16.17.18 SETTEMBRE | IBRIDA DJ Set

IBRIDA DJ SET

by Sonic Belligeranza

DEPOSITO – EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
16, 17, 18  SETTEMBRE  – ore 22.30
VISUAL DJ SET – biglietto unico a serata 10 €

Venerdì 16 settembre ore 22.30

Dj AcidZab + Vj Federico Bigi (Sublime Tecnologico)

Con questo set il belligerante sonico AcidZab invece decostruisce il club in maniera radicale tra iper mash-up break-core e    accellerazioni speedcore, il tutto senza chiamare in causa la ruspa con cui Yamatsuka Eye ha letteralmente demolito  il locale Tokyo Super Loft durante un suo concerto con gli Hanatarash nel 1985.

 

Sabato 17 settembre ore 22.30 

Dj Balli + Vj Federico Bigi (Sublime Tecnologico)

Il time-lapse nel video sta a certi effetti dub nell’audio questo l’assunto che Dj Balli dell’etichetta Sonic Belligeranza vuole dimostrare attraverso una selezione di musica giamaicana già mai già mai già mai ana L!, linee di basso da asso ass ass fat bass fat ass e ritmiche spezzate ispezionate malandate malandrine qualcuno può togliere il dubbizzatore automatico a questo t9 per la digitazioneeeeeee.

 

Domenica 18 settembre ore 22.30

Dj Zoologist + video di Mauricio Corradini live di Kuzu

Showcase della release del Blu-Ray di Dj Zoologist prodotto dalla label viennese Serious Serious Meow, chirp, burp, oink, croak, quack, growl, woof woof Benvenuti al Cinema Fattoria degli Animali, partite per un video safari su formato Blu-Ray, tra il grindcore della band Caninus, i Beatles Barkers, l’hip(c)hop equino di dj Balli, i Meow the Jewels,  Amphibian, suoni dall’acquario, tutti assieme a bollire in una pentola con aragoste che gridano “He who makes a beast of himself forget about the pain being a man” (1780, Samuel Johnson).

> Video art

16.17 SETTEMBRE | Videoart Yearbook

Videoart Yearbook 2022

a cura di Renato Barilli, Piero Deggiovanni, Pasquale Fameli e Silvia Grandi

TEATRO TENDA – EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
16, 17 SETTEMBRE  – ore 21.00
Video proiezione – biglietto unico a serata 10 €

Videoart Yearbook. L’annuario della videoarte italiana, Giunto ormai alla sua quindicesima edizione è condotto da quest’anno da un rinnovato gruppo di ricerca costituito da Renato Barilli, Piero Deggiovanni, Pasquale Fameli e Silvia Grandi. L’intento della rassegna è di valorizzare la videoarte italiana selezionando ogni anno opere che spaziano dalla video-performance alla computergrafica, offerte al pubblico in un’unica sequenza, come una proiezione cinematografica.

 

I PARTE

  1. TIME TO LEAVE – Karin Andersen – 2019 – 4’05”
  2. Entelechia Obscura – Apotropia – 2021 – 4′
  3. Pensate domani è la fine del mondo – Elena Bellantoni – 2021 – 5’60”
  4. One by one (estratto) – Filippo Berta – 2021
  5. Compost N. 2 – Citron Lunardi – 2022 – ‘4

II PARTE

  1. Atto di dolore – Elisabetta Di Sopra – 2022 – 3’24”
  2.  Zwei – Christian Niccoli – 2021 – 5’09’‘
  3.  Crack-Split – Audrey Coianiz – 2022 – 4′
  4. S.O.S.pesi – Mena Rusciano – 2020 – 3′
  5. Assenza di peso – Gennaro Sorrentino/ Rinedda – 2020 – 2’53’

16.17.18 SETTEMBRE | The Next Generation

The Next Generation short film festival

partnership

DEPOSITO – EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
16, 17 e 18 settembre – ore 19:30 – 24:00
Video Installation – biglietto unico a serata 10 €

The Next Generation short film festival è un concorso per cortometraggi che vuole offrire spazi espressivi a filmmaker e videoartistǝ emergenti e indipendenti a partire da riflessioni sulla contemporaneità e vuole incoraggiare giovani autrici e autori a esplorare visioni altre.

 

  1. MALGRADO TUTTO – Alessandro Focareta – 2021 – 6’30”
  2. NEBBIA TERSA – Balto – 2021 – 5’21’’
  3. TRACY’S FACE – Carlo Galbiati – 2021 – 12’

16 SETTEMBRE | Video Performance

VIDEO PERFORMANCE

a cura di Vertov Project

DEPOSITO – EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
16 settembre – ore 19:30 – 24:00
Video Installation – biglietto unico a serata 10 €

  1. Found Choreographies – Jacopo Jenna – Italia – 11‘23“
  2. The Dance of the living Stones – Angelo De Grande – Italia – 4’55”
  3. Truth Comes Out – Robert Ladislas Derr – USA – 3′
  4. Leave Your Body – Natasha Cantwell – Australia – 4′
  5. Human Walkers in Motion – Ethann Néon – Belgio – 10′
  6. Revelación – Marcia Beatriz Granero – Brasil, Spain – 4′
  7. Magnum Opus – Lucrezia Torchio & Desirè D’Angelo – Italia – 6’28”
  8. Changes (Pas de Deux) – Lea Titz & Hans-Jürgen Poëtz – Austria – 6’35”
  9. Mens sana in corpore sano – Francesco Esposito – Italia – 2’27”
  10. In Memory Of – Mattia Bioli – Italia – 5′
  11. IO|OI – Broga’s – Italia – 9‘ 
  12. Saliva by Pavor Nocturnus – Leo Canali, Francesco Tani, Emma Fragorzi –  Italia – 626
  13. Grid – Alexandre Alagôa – Portogallo – 14′

17 SETTEMBRE | Segnali

SEGNALI

a cura di Vertov Project

DEPOSITO – EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
17  settembre – ore 19:30 – 24:00
Video Installation –biglietto unico a serata 10 €

    1. Paradise Lost – Francesca Fini – Italia – 6’25”
    2. Emanations: A Visual Poem – Patrick Jenkins – Canada – 4’05”
    3. The gleaners, and: ritual for signaled bodies – Benjamin Rosenthal + Eric Souther – USA – 8’33”
    4. BE HERE NOW – the glitch of being in the society of continuous present – Matteo Campulla – Italia – 3’33”
    5. Deep Blue – Sebastian Wiedemann – Colombia – 7’45”
    6. Video per simulare un reset – Mateusz Domeradzki – Polonia – 4’20”
    7. Beauty & the Beasts – Äggie Pak Yee Lee – Hong Kong, Estonia – 3’32”
    8. TRANSGRESSION – A Post-Human Vision – Hernando Urrutia – Portogallo – 2′
    9. Upside-Down V – Jean-Michel Rolland – Francia – 3’2”
    10. In-finito – Valeria Degli Agostini – Italia – 1’30”
    11. Milk is good for bones – Ophelia Borghesan – Italia – 1’10”
    12. LandEscape – Enrico Dedin – Italia – 5’39”
    13. Fall – Lorenzo Papanti – Italia – 3’30”
    14. Khon-temporary – Methas Chantawongs – Tailandia

18 SETTEMBRE | Percezioni

PERCEZIONI

a cura di Vertov Project

DEPOSITO – EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
18 settembre – ore 19:30 – 24:00
Video Installation –biglietto unico a serata 10 €

    1. There was a time – Laura Focarazzo – Argentina – 3’22”
    2. Infinity – Milan Zulic – Svizzera – 6
    3. Beyond the known – Gabriele Rossi – Francia – 1’10”
    4. Holy spear – Sami Ala – Finlandia – 1’57”
    5. Residual vibrations – Dee Hood – USA – 3’38”
    6. Collage 38.2 – Luis Carlos Rodriguez – Spain – 3’32”
    7. To All Those – Josh Weissbach – USA – 6’48”
    8. Press Pound to Connect – Alexander Fingrutd – USA – 2’31”
    9. I Did Everything I Could – Łukasz Horbów – Polonia – 1’10”
    10. ULTRADREAM – Guillaume Vallée – Canada – 2’05”
    11. The Stream XI – Hiroya Sakurai – Giappone –  7’50”
    12. Deduce from Genjipai – Yuzuki tachibana – Giappone – 3’27”
    13. In the question of an Hamlet – Lino Strangis – Italia – 3’51”
    14. SNOWFLAKES (Episode 1) – Gerald Zahn – Austria – 9’35”

18 SETTEMBRE | FOCUS Marcantonio Lunardi

MARCANTONIO LUNARDI

focus a cura di Silvia Grandi

DEPOSITO – EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
18 settembre – ore 20:30
Incontro e proiezioni

La politica italiana assurda e ripetitiva, la devastazione della cultura e dell’ambiente, la solitudine indotta dall’abuso dei dispositivi digitali, le gabbie sociali e la recente pandemia, tematiche che rientrano appieno nella poetica di Marcantonio Lunardi in oltre un decennio di produzioni a cavallo tra cinema documentario e sperimentazione videografica. Un fondo di pessimismo, non proprio latente, che si insinua nella complessità del suo linguaggio visivo fatto di suggestioni, richiami e dettagli ripresi dalla storia dell’arte e che attraverso la fotografia e il montaggio si trasformano in una efficace sintesi di visioni dell’attuale mondo contemporaneo. Con l’ausilio del particolare uso delle luci, dei tagli fotografici e delle riprese rallentate che si soffermano sui particolari ambientali, in contrasto con la frenesia di talune produzioni video e cinematografiche attuali, Lunardi ci guida verso una personale forma di linguaggio video, in sintonia con le tendenze del più recente cinema sperimentale. Le sue atmosfere bloccate, rarefatte e talvolta innaturali, le inquadrature studiate come messe in scena teatrali o, meglio, come tableaux vivant, ci fanno immergere in nuovi mondi in cui le visioni statiche che si alternano nel video ci propongono una realtà filtrata dal personale stile di Lunardi, fatta di scenografie in cui si consumano i drammi e le vicende di un’umanità silenziosa, intenta a celebrare ossessivamente un rito solipsistico e neo tecnologico. Un racconto visivo che diventa pratica sociale, un plot narrativo di immagini che alludono con un senso di struggente impotenza ad una situazione sociale collettiva sperimentata ancor più durante la pandemia: le sedie vuote del teatro e la fabbrica abbandonata, cattedrali culturali e industriali alla stregua di simulacri di un tempo ormai finito, diventano l’emblema di un’attualità economico-sociale ormai oggi purtroppo condivisa.

Silvia Grandi

2020, 45th day, Pandemic Era, 03’:13”
2016, The Cage, 05’:46’’
2014, 370 New World, 05’:08’’
2013, Fall-out, 03’:03’’
2013, The Choir, 04’:13’’
2011, Laboratorie Italie, 02’:20’’

> Video Installation | VR | AR

16.17.18 SETTEMBRE | AR (Augmented reality)

THE READING, TILL THE END OF THE WORLD

Francesca Fini

DEPOSITO – EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
16, 17 e 18 settembre – ore 19:30 – 24:00
AR Augmented Reality

biglietto unico a serata 10 €

Partendo da un collage, che rielabora e ricompone elementi e immagini da ritratti classici del rinascimento e del romanticismo pittorico, creo due stampe su tela che vengono esposte una accanto all’altra. Grazie ad una app di realtà aumentata, una volta inquadrato il dittico con il cellulare o con il tablet, le due immagini si animano magicamente, e cominciano ad interagire.

16.17.18 SETTEMBRE | VR (Virtual reality)

Eyes #41

Igor Imhoff

DEPOSITO – EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
16, 17 e 18 settembre – ore 19:30 – 24:00
VR Virtual Reality

biglietto unico a serata 10 €

Eyes #41 è un software interattivo che restituisce allo spettatore un punto di vista della macchina. Tramite un apposito sensore ad infrarossi, l’algoritmo scansiona in tempo reale i visitatori, restituendo una serie di informazioni numeriche e visuali. La posizione nello spazio degli occhi e della testa, la sagoma del corpo, le coordinate degli arti sono rappresentati come se si trattasse di un video di sorveglianza, in grado di riprendere i soggetti al buio. Lo scopo della macchina è tracciare il movimento degli occhi e della testa. L’opera si divide in due ambienti: reale, proiettato e di grandi dimensioni, come se fosse uno gigantesco specchio nel quale lo spettatore interagisce con la visione della macchina; L’altro ambiente è virtuale, raggiungibile tramite un apposito visore, che cala il visitatore dentro i vari punti di vista catturati dalla macchina.

16.17.18 SETTEMBRE | Video Installation

PEEP SHOW BOX

Rino Stefano Tagliafierro

DEPOSITO – EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
16, 17 e 18 settembre – ore 19:30 – 24:00
Video installation

biglietto unico a serata 10 €

PEEP SHOW BOX è un viaggio privato nel mondo dell’erotismo.

Lo spettatore, come se spiasse dal buco della serratura, assiste

a uno spettacolo personale in cui l’arte è l’oggetto del desiderio.

Bertrando & Bernardo

Francesco Selvi + Matteo Pini

DEPOSITO – EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
16, 17 e 18 settembre – ore 19:30 – 24:00
Video installation

biglietto unico a serata 10 €

Bertrando & Bernardo sonda il dualismo interiore dell’uomo attraverso il caso particolare di due gemelli siamesi. Un quotidiano assurdo e insondabile che affonda le proprie radici nei testi di Beckett e Ionesco. Il sé e l’altro da sé, così vicini e così lontani allo stesso tempo.

16.17.18 SETTEMBRE | Installation

Tutte le volte che

Francesca Lolli

PIAZZALE – EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
16, 17 e 18 settembre – ore 19:30 – 24:00
Installation

biglietto unico a serata 10 €

Tutte le volte che (televisore a tubo catodico, poltrona con seduta piena di sassi – 2022) è un’opera praticabile. Il visitatore è invitato a sedersi su una poltrona con un cuscino imbottito di sassi per guardare un video – propaganda che trasmette immagini di benessere, confortanti, accompagnato da una melodia simile a quelle che ci inondano nelle sale d’attesa o che vengono usate per condizionarci alla calma, alla tranquillità. Ad un tratto il segnale video si interrompe e vediamo una donna che, accortasi della presenza di qualcuno al di là dello schermo, cerca in ogni modo di comunicare alcuni pensieri riconducibili al testo “Femminismo e Anarchia” di Emma Goldman (1910) senza però riuscirci. Rumori e disturbi di segnale (simbolo di un’imposizione esterna) impediranno alla donna di comunicare.

16.17.18 SETTEMBRE | IN LOCO. museo diffuso dell'abbandono

IN LOCO. museo diffuso dell’abbandono

Spazi Indecisi

PIAZZALE – EXATR (Via Ugo Bassi, 16)
16, 17 e 18 settembre – ore 19:30 – 24:00
Installation

biglietto unico a serata 10 €

IN LOCO è un museo diffuso che racconta il territorio romagnolo rendendo visibili quei luoghi privati e pubblici accomunati dallo stato di abbandono, valorizzando un patrimonio ai margini e che rischia di essere dimenticato.

> Streaming

15.16.17.18 SETTEMBRE | RED ROOM

VRIGLIO VILLORESI

monografia

ONLINE 
15, 16, 17 e 18 settembre
video

Autore di film, spot pubblicitari, music video, sigle, ma anche creatore di macchine cinetiche che rendono omaggio alla stagione del pre-cinema, Virgilio Villoresi è una delle figure più significative dell’animazione italiana e internazionale. La sua capacità di costruire suggestivi e colorati teatri in miniatura dove interagiscono elementi bidimensionali e tridimensionali che prendono vita con effetti analogici tradizionali con tocchi digitali, lo rendono unico nel suo genere. Villoresi è un artista-bricoleur che sorprende continuamente lo spettatore nell’arco di pochi secondi o minuti, immergendolo nel suo fantasmagorico immaginario, legato alla cultura visuale del XIX secolo ma proiettato verso il futuro.

Bruno di Marino

15.16.17.18 SETTEMBRE | GREEN ROOM

GIANLUCA ABBATE

monografia

ONLINE 
15, 16, 17 e 18 settembre
video

Gianluca Abbate è un artista e regista di film sperimentali. Nel 2016 ha vinto un Nastro d’Argento e nel 2015 miglior cortometraggio al Torino Film Festival. Nel 2020 ha ricevuto l’Efebo d’Oro e il Goethe Film Award allo Zebra Poetry Film Festival di Berlino. I suoi film sono stati proiettati al festival Ann Arbor negli Stati Uniti, al MAXXI di Roma, MMOMA – Museum of Contemporary Art di Mosca, Museum of Modern Art di Istanbul, MOCA Hiroshima, Palais de Tokyo, Galleria d’Arte Moderna di Roma e trasmessi su ARTE France. Ha tenuto lezioni presso la Civica Scuola di Cinema di Milano, Ied di Roma, l’Accademia di Belle Arti di Frosinone e attualmente insegna alla NABA di Roma.

15.16.17.18 SETTEMBRE | BLUE ROOM

SILVIA DE GENNARO

monografia

ONLINE 
15, 16, 17 e 18 settembre
video

Silvia De Gennaro vive e lavora a Roma. Nei primi anni della sua attività artistica si dedica alla pittura, producendo una serie di quadri denominata “Intrecci”. Alcune opere si trovano presso collezioni private italiane ed estere e presso Il Museo Nazionale di Arte Moderna di Alessandria d’Egitto; altre sono state usate nelle scenografie del film “Matrimoni” di Cristina Comencini. Nel 1999, con l’architetto Alessio Scarale fonda ASSAUS, uno studio-laboratorio dove si dedicano alla creazione di installazioni multimediali e progetti di architettura, partecipando a mostre e concorsi internazionali. Attualmente si occupa di arte digitale, video arte e multimedia.